|
|
DECORO DELL'EDIFICIO |
Armonia archiettonica dell’aspetto esterno
dell’edificio, che č considerato bene tutelabile nei
rapporti di condominio. |
DECRETO DI ESPROPRIO |
Atto di pubblica autoritā competente con cui
si decide l'espropriazione di una proprietā privata per
pubblica utilitā. |
DEDUZIONE (o onere deducibile) |
Somma che č possibile scalare
dall’imponibile fiscale, prima di determinare l’imposta. Ha
effetti meno favorevoli per il contribuente della
detrazione. |
DENUNCIA DI SINISTRO |
Comunicazione alla compagnia assicuratrice
dell'evento dannoso, da inviare nei modi e termini previsti
dal contratto di assicurazione. |
DENUNZIA alla
P.S. o DENUNZIA ANTITERRORISMO |
Obbligo dei proprietari di immobili di
denunciare entro 48 ore i contratti di vendita o locazione
alla Pubblica Sicurezza. |
DEPOSITO CAUZIONALE |
Somma versata a garanzia. Nella locazione la
versa l’inquilino per garantire la buona conservazione della
casa. |
DESTINAZIONE URBANISTICA |
Il certificato di destinazione urbanistica
viene richiesto per atti notarili (compravendita,
successione).
Per ottenere un certificato di destinazione urbanistica
occorre presentare domanda al Sindaco, sull´apposito modulo
di richiesta corredato da marca da bollo da €. 10,33 (solo
per uso compravendita, per uso successione il certificato
viene rilasciato in carta libera).
Nel modulo di richiesta dovranno essere indicate esattamente
il numero del foglio e dei mappali del Catasto. Alla domanda
va allagato un estratto di mappa catastale unitamente, in
caso di compravedita, ad una seconda marca da bollo da €.
10,33 da applicarsi sul certificato rilasciato.
Il termine massimo di risposta previsto dalla legge di 30
giorni. |
DETRAZIONE (o onere detraibile) |
Somma in denaro o percentuale di un costo
che si puō detrarre da un tributo. Si distingue dalla
deduzione, che č una somma che si toglie dall’imponibile. |
D.I.A.(Dichiarazione di inizio attivitā) |
Documento redatto da un professionista abilitato
che descrive i lavori di manutenzione straordinaria da
effettuarsi in un immobile.
|
DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA' |
Atto che costituisce il presupposto per
l'espropriazione di beni privati necessari alla
realizzazione di un progetto pubblico. Talvolta, la
dichiarazione di pubblica utilitā č automatica, con
l'approvazione del progetto dell'opera pubblica: tale
automatismo č previsto espressamente da leggi speciali in
relazione a determinate opere. |
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE |
Dichiarazione che debbono presentare gli
eredi alla morte della persona da cui ereditano. Secondo le
recenti norme deve essere presentata solo nel caso in
cui nell’ereditā siano inclusi beni immobili situati nel
territorio italiano e diritti immobiliari su questi. Gli
eredi e i legatari che abbiano presentato la dichiarazione
di successione sono esonerati dall’obbligo della
dichiarazione ai fini dell’imposta comunale sugli immobili
(ICI). |
DICHIARAZIONE ICI |
Dichiarazione di variazione della
consistenza, del tipo di uso (prima o seconda casa, ad
esempio) o della proprietā di un immobile da
effettuarsi entro i termini della dichiarazione dei redditi
dell’anno successivo a cui č avvenuta la variazione. |
DIMORA |
Abitazione temporanea di una persona. |
DIRETTORE DEI LAVORI |
Nei rapporti di appalto č il tecnico
incaricato dal committente di verificare le opere eseguite
dall'appaltatore. |
DIRITTO DI ABITAZIONE |
Diritto non cedibile di abitare un alloggio,
per il soddisfacimento dei bisogni abitativi propri e della
famiglia (art. 1022 cod.civ.). |
DIRITTO DI PRELAZIONE |
Diritto di acquistare a preferenza di altri,
e allo stesso prezzo, nell'ipotesi che il titolare del bene
voglia venderlo. Il diritto di rappresentazione, il diritto
degli eredi di un erede premorto al de cuius, o incapace di
succedere, o indegno di succedere, o rinunziante, a
subentrare al suo posto. |
DIRITTO DI SUPERFICIE |
Diritto a costruire o mantenere sul suolo
altrui una costruzione senza perō acquisire anche la
proprietā del terreno su cui č edificato. Dura in genere
fino a 99 anni. In pratica č come una locazione a
lunghissimo termine per cui si sia versato in anticipo un
canone complessivo. Per il diritto italiano infatti un
edificio č di proprietā di chi č titolare del terreno. |
DISDETTA |
Dichiarazione unilaterale che impedisce la
rinnovazione di un rapporto giuridico a tempo determinato,
altrimenti automaticamente rinnovato per un determinato
periodo di tempo. |
DISDETTA DEL CONTRATTO |
Scioglimento del vincolo contrattuale per
opera di una sola parte che, manifestando la sua volontā, ne
evita l'automatica rinnovazione (come avviene nel caso della
locazione e dei contratti agrari). In casi particolari, e
quando la relativa facoltā č stata prevista dagli
interessati al momento della stipulazione, la disdetta puō
essere esercitata anche nel corso dell'esecuzione del
contratto. |
DISIMPEGNO |
Piccolo locale con la funzione principale di
dare accesso ad altri locali. |
DOMICILIO |
Luogo dove si svolgono tutti o quasi gli
affari di una persona. |