|
|
ACCONTO SUL PREZZO |
Somma di denaro che l’acquirente versa al
venditore come anticipo sul prezzo finale. A differenza
della caparra confirmatoria o penale (vedi) deve essere
semplicemente restituita qualora l’affare non vada a buon
fine. L’acconto offre meno garanzie all’acquirente della
caparra confirmatoria. |
AFFITTACAMERE |
Attivitā regolata dalla Pubblica sicurezza
di chi, per professione, dā camere in locazione. |
AFFITTO IN AZIENDA |
Concessione in uso, in cambio di un canone,
di azienda giā avviata , compreso l’immobile che la ospita e
le attrezzature. |
AGENTE IMMOBILIARE |
Chi intermedia una transazione di vendita di
una casa. L'agente non deve mai essere proprietario
dell'immobile e deve essere iscritto al ruolo dei mediatori
tenuto presso le camere di commercio. |
AMPLIAMENTO |
Insieme di lavori con lo scopo di aumentare
la superficie e/o il volume di un edificio. |
ANACI |
Associazione nazionale degli amministratori
immobiliari |
ANAMA |
Associazione nazionale agenti mediatori di
affari. Organizzazione degli agenti immobiliari aderente a
Confesercenti. |
ANDRONE |
Atrio di ingresso di un edificio, in genere
ad uso comune. |
ANNOTAZIONE IPOTECARIA |
Atto con cui viene pubblicizzato il
trasferimento di un credito da ipoteca ad altri (per esempio
a un’altra banca). |
APPALTO |
Contratto comprendente le prestazioni di
mano d’opera e/o la fornitura di materiali per produrre un
bene o assicurare un servizio. |
ARBITRATO |
Affidamento ad arbitri della soluzione di
una lite o una controversia, senza ricorrere
all’autoritā giudiziaria.
|
ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO |
Diritto a ricevere in consegna un alloggio
di edilizia residenziale pubblica o di cooperativa edilizia,
anche prima di un eventuale trasferimento di proprietā.
Oppure sentenza della magistratura che assegna a uno dei due
coniugi, separati o divorziati, l’alloggio di famiglia. |
ASSEMBLEA DI CONDOMINIO |
Organo collegiale che rappresenta la volontā
del condominio. Vi partecipano di diritto tutti i condomini
e in certi casi anche gli usufruttuari e i conduttori.
Questi ultimi hanno spesso dritto di voto per le delibere
che riguardano l’impianto di riscaldamento e
condizionamento. |
ATTIVITA' PROMISCUA |
Per il Fisco, indica l’esercizio
contemporaneo di attivitā classificate come diverse nello
stesso immobile, quindi sottoposte a regimi diversi (norme
fiscali, di sicurezza, urbanistiche, antincendio, eccetera).
Il caso tipico č quello dell’abitazione utilizzata anche
come ufficio. |
ATTO NOTORIO |
Atto ricevuto da pubblico ufficiale nel
quale vengono verbalizzate deposizioni o asserzioni giurate. |
ATTO PUBBLICO |
Documento redatto nelle forme di legge da un
notaio o da altro pubblico ufficiale che, in genere, ha
determinati obblighi di verifica del contenuto dell’atto. |
ATTO SOSTITUTIVO DI ATTO NOTORIO |
Dichiarazione sostitutiva di documentazione
pubblica che la legge concede in casi determinati, resa
davanti a un pubblico ufficiale incaricato di verificare
l’identitā del dichiarante, ma non la corrispondenza a
veritā delle sue asserzioni. |
AUTOCERTIFICAZIONE |
Dichiarazione sostitutiva di documentazione
pubblica, controfirmata dal dichiarante che allega fotocopia
di un documento di identitā per il riconoscimento della
firma. |
AVVIAMENTO |
Nella valutazione di un’azienda, consiste
nel valore eccedente quello dei beni scorte e rimanenze
dell’azienda stessa. In sostanza, si tratta di un bene
immateriale che consiste nel suo marchio, nella sua
clientela, nella sua immagine presso il pubblico. |
AVVIAMENTO COMMERCIALE |
Č l’indennitā che deve versare il locatore
di un immobile non abitativo al conduttore, nei casi
previsti dalla legge 392/78, al termine della locazione
stessa.
|
ABITABILITA' (Agibilitā) |
Gli edifici, o parti di essi, non possono
essere abitati senza una specifica certificazione da cui
risulti che la costruzione č stata eseguita in conformitā al
progetto approvato e che non sussistono cause di
insalubritā.
Per ottenere il certificato di abitabilitā occorre
presentare domanda all'Ufficio
Tecnico.
Presso l'Ufficio si possono trovare lo schema di domanda
per il rilascio del certificato e lo schema per la
certificazione asseverata del direttore dei lavori, da
allegare alla domanda.
L'Ufficio determina anche la reversale da pagare relativa
alla tassa istruttoria.
La domanda deve essere redatta in duplice copia e firmata
dal proprietario o dal legale rappresentante della societā.
Alla domanda deve essere allegata la seguente
documentazione:
1. certificato di collaudo statico 2.
dichiarazione del direttore dei lavori o di un tecnico
incaricato che certifica, sotto la propria responsabilitā,
la conformitā delle opere al progetto approvato, l'avvenuta
asciugatura dei muri e la salubritā degli ambienti 3.
autorizzazione (se del caso) dellimbocco in fogna (o
autorizzazione allo scarico) 4. dichiarazione del
direttore dei lavori che il tratto previsto per limbocco in
fogna č stato eseguito a regola darte 5.
dichiarazione del direttore dei lavori sul rispetto delle
norme sul consumo energetico 6. certificato di
collaudo degli impianti
7. nulla osta dei Vigili del Fuoco (nei casi
previsti dalla legge) 8. dichiarazione
dell'avvenuta presentazione dell'iscrizione al Catasto.
|
ABITAZIONE PRINCIPALE |
abitazione in cui si stabilisce la propria
dimora abituale. Ai fini fiscali č una definizione
utilizzata per gli sconti sulle imposte di proprietā (Irpef
e Ici) e differisce da quella di "prima casa", usata per le
imposte sui trasferimenti (compravendite, ereditā,
donazioni). Inoltre, mentre per l'Irpef (detrazioni sulla
rendita e sui mutui per l'acquisto) č sufficiente che vi
abitino i familiari del contribuente, per l'Ici deve
abitarvi anche il contribuente stesso. |
- ABUSO EDILIZIO
|
Variazione della struttura o della
volumetria di un immobile non approvata dagli uffici
competenti o non sanata successivamente. La presenza di
abusi edilizi vieta il trasferimento dell’immobile. |
ACCERTAMENTO |
Controllo che il fisco esegue, anche nel caso
di compravendita di immobili, verificando la dichiarazione
effettuata (o non effettuata) da parte del contribuente,
comunicando poi la sua valutazione. Nel caso di rogito di un
alloggio l’accertamento č automatico se si dichiara un
valore inferiore a 100 volte la rendita catastale. |
ACCOLLO DEL MUTUO |
Contratto con cui l’acquirente di un
immobile gravato da mutuo ipotecario, anziché chiedere
l’estinzione del mutuo e la sua cancellazione, si assume
l’obbligo di pagare le restanti rate, ovviamente ottenendo
in cambio uno “sconto” sul prezzo dell’immobile acquistato.
In genere le Banche adottano il cosiddetto “accollo
cumulativo”, in cui il debitore iniziale (detto “accollato”)
resta obbligato in solido con il nuovo debitore
(l’accollante). |
A CORPO |
Vendita effettuata prescindendo dalle
effettive misure dell'immobile. |
AFFITTO (d'azienda) |
Nel linguaggio comune la parola "affitto"
indica quello che per la legge si chiama invece locazione.
Per la legge l'affitto si riferisce invece pių limitatamente
al solo affido per un tempo determinato da parte del
proprietario, in cambio di un canone, di un
"complesso di beni organizzati dall'imprenditore" (mobili o
immobili) produttivi: cioč per esempio bar, ristoranti,
terreni eccetera. |
AGENTE IMMOBILIARE |
chi intermedia una transazione di vendita di
una casa. L'agente non deve mai essere proprietario
dell'immobile e deve essere iscritto al ruolo dei mediatori
tenuto presso le camere di commercio. |
ALLACCIAMENTI
(Allacciamenti gas e acqua) |
Allacciamento gas
Per ottenere l'allacciamento e la relativa concessione per
l'utilizzo del gas metano occorre presentare domanda
sull'apposito modulo di richiesta, da compilare in duplice
copia.
Nel modulo di richiesta dovranno essere specificati l'uso e
il numero dei contatori.
Allacciamento acqua
Per ottenere l'allacciamento all'acquedotto e la relativa
concessione di acqua potabile occorre presentare domanda
sull'apposito modulo di richiesta, da compilare in duplice
copia.
Nel modulo di richiesta dovranno essere specificati l'uso e
il numero dei contatori. |
A MISURA |
Vendita immobiliare effettuata
sulla base delle misure. Nelle compravendite tra
privati non viene praticamente mai adoperata
perchč per il venditore presenta un rischio non
indifferente: se a un successivo controllo
risulta uno scarto tra quanto dichiarato in atto
e la realtā, l'acquirente ha diritto a un
indennizzo. |
AMMINISTRATORE CONDOMINIALE |
Persona che ha il mandato di amministrare un
condominio. Viene nominato per un anno dall'assemblea; la
sua nomina č facoltativa quando i condomini sono quattro o
meno. |
AMMORTAMENTO |
Restituzione graduata nel tempo di un
capitale. Nell'ammortamento alla francese (sistema
generalmente adoperato per i mutui) le quote di capitale
crescono a ogni rata. Nell'ammortamento all'italiana le
quote sono invece costanti. |
ASSEMBLEA |
organo sovrano del condominio; hanno diritto
a parteciparvi tutti i condomini, indipendentemente dalle
loro quote millesimali di possesso. |
ASTA IMMOBILIARE |
procedimento con cui un
creditore mette in vendita un immobile sui cui
abbia ipoteca quando il proprietario non paghi
il suo debito (di solito le rate del mutuo).
|
ATTICO |
appartamento all'ultimo piano con
terrazzo. Si distingue dalla mansarda perchč
questa č spiovente mentre il tetto dell'attico č
a copertura piatta. Una costruzione che sovrasta
parzialmente l'attico viene definita
superattico. |
AUTORIZZAZIONE EDILIZIA |
Assenso del sindaco per eseguire opere edili
senza il pagamento di oneri. |