COMPOSITAE
Leontopodium alpinum Cass. STELLA ALPINA
 Pianta alta da 3 a 20 cm, con stelo semplice, foglioso, di colore
bianco-grigiastro per una fitta peluria. Le foglie inferiori e mediane
sono linea-rilanceolate, quelle radicali disposte a rosetta. Le foglie
superiori sono oblunghe-triangolari, lanose, di colore bianco più o meno
puro, e ravvicinate a formare una specie di stella che può arrivare fino
a 6 cm di diametro, al cui interno si trovano alcune infiorescenze a
capolino. Ogni capolino è formato da numerosi fiori molto piccoli. La
fioritura è molto prolungata, da luglio a settembre. Cresce su substrati
basici in luoghi rupestri o su praterie magre, ad altitudini variabili
dal limite superiore delle latifoglie agli ambienti d'alta montagna. La
si può comunque trovare anche ad altitudini molto inferiori. È una
specie anche coltivata.
Distribuzione geografica: tutte le montagne dell'Europa. Nell'Appennino
si trova la sottospecie nivale vicariante di quella alpina. La specie è
divenuta localmente molto rara, soprattutto sulle praterie, per le
indiscriminate raccolte.
|
Le Specie
Protette
<- Precedente
Successiva -> |